Cioccolato avanzato: come riutilizzarlo
Capita di ritrovarsi con una grande quantità di cioccolato avanzato, che non sappiamo come usare. Ebbene, esistono tanti modi di riciclare cioccolato, per non farlo invecchiare nella credenza
Riciclare per evitare sprechi di cibo: dovremmo imparare a farlo sempre. L’arte del riciclo oggi si sperimenta in tantissimi ambiti e consente di riutilizzare oggetti e cibi senza buttarli, finché è possibile. A questo proposito oggi parliamo del re dei dolci in Europa: il cioccolato.
Quale alimento più versatile? Può diventare la base per un numero infinito di ricette. E questo è il motivo per cui, quando ti rimane una gran quantità di cioccolato avanzato e non sai cosa fare, niente paura: riciclarlo è semplice e alla portata di tutti.
Se non vuoi limitarti a mangiare i pezzi di cioccolato avanzato nella credenza ma vuoi sbizzarrirti per dar loro una nuova vita, con un pizzico di creatività, ecco alcune delle ricette che permettono di non sprecarne nemmeno una briciola e creare dei dolcetti per tutti i gusti.
Riciclare cioccolato avanzato: ricette facili e veloci
Capita soprattutto in alcune occasioni, soprattutto a Pasqua, di esagerare e di ritrovarsi con un’altissima quantità di cioccolato avanzato, senza sapere come riutilizzarlo in modo semplice e veloce.
Per questo motivo abbiamo deciso di darti alcuni spunti per riciclare cioccolato con ricettine semplici e alla portata di tutti. Una delle idee più facili è la mousse al cioccolato da servire in tazza. Come si fa?
Innanzitutto bisogna avere:
- 200 grammi di cioccolato, l’ideale è fondente, che si scioglie meglio a bagnomaria;
- 250 ml di panna (facoltativo) da aggiungere al cioccolato;
- 3 uova;
- 2 cucchiai di zucchero.
Come procedere:
- sciogliere il cioccolato;
- montare 3 albumi e la panna;
- mescolare i tuorli allo zucchero e aggiungere al cioccolato sciolto;
- versare, a poco a poco, anche panna e albumi;
- riporre il composto in frigorifero e lasciare riposare per almeno 4 ore.
Altra idea facile e velocissima? Riciclare cioccolato avanzato versandolo, dopo averlo sciolto, negli stampini per il ghiaccio e lasciandolo raffreddare per ottenere dei semplici cioccolatini da servire anche agli ospiti a casa.
Ma l’idea più semplice in assoluto è usare il cioccolato fuso nel caffè caldo al posto dello zucchero, per una pausa super golosa e ricca di energia! E infine, lo stesso cioccolato sciolto può essere usato anche per intingere la frutta fresca, come fragole, ciliegie, ma anche altri frutti tagliati a cubetti, per una merenda gustosa e originale in compagnia.

Ricette al cioccolato per mani più esperte
Tra le ricette più tradizionali per riciclare cioccolato avanzato c’è il mitico salame di cioccolato, un must sulle tavole italiane oggi. Prepararlo è semplice, che cosa serve:
- 200 grammi di cioccolato;
- 2 uova;
- 250 grammi di biscotti secchi;
- 10 grammi di cacao in polvere;
- 150 grammi di burro;
- zucchero a velo.
Procedimento:
- sciogliere il cioccolato;
- sbriciolare i biscotti secchi con le mani;
- versare il burro a temperatura ambiente in una ciotola, e ammorbidirlo con una spatola;
- aggiungere lo zucchero a velo (30 grammi circa) e mescolare per ottenere una crema omogenea a cui inglobare il cioccolato;
- aggiungere infine le uova e il cacao e poi i biscotti;
- amalgamare tutto e creare un salsicciotto;
- arrotolarlo nella pellicola e chiudere la carta alle estremità;
- lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore e spolverizzare con zucchero a velo a piacere prima di servire.
Altra ricetta è quella della cheesecake al cioccolato. Per la base servono 250 grammi di biscotti al cioccolato e 100 grammi di burro, per la crema:
- 450 grammi di ricotta vaccina;
- 250 grammi di formaggio fresco spalmabile;
- 200 grammi di cioccolato;
- 120 grammi di zucchero;
- 2 uova;
- 50 grammi di maizena;
- 20 grammi di cacao amaro in polvere.
La prima cosa da fare è preparare la base:
- sciogliere il burro;
- tritare i biscotti;
- mischiare per creare un composto omogeneo da versare in uno stampo imburrato;
- compattare con il dorso di un cucchiaio e lasciare in frigo un’ora.
Per preparare la crema:
- sciogliere il cioccolato e lasciare raffreddare;
- mischiare ricotta e formaggio spalmabile, aggiungendo infine lo zucchero, il cacao e l’amido di mais setacciati;
- aggiungere le uova e infine il cioccolato fuso;
- versare la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellare la superficie;
- cuocere in forno statico a 165° per 60 minuti;
- lasciare raffreddare la cheesecake nello stampo e metterla in frigo almeno 2 ore prima di servirla.
La ricetta vegan per riciclare il cioccolato
Qual è in assoluto il dolce più amato dell’estate? Il gelato! E per chi è vegano o intollerante ai latticini esiste una ricetta super.
Basta sostituire il latte vaccino con quello vegetale (di soia o di riso) e usare:
- 250 grammi di panna vegetale;
- 50 grammi di cioccolato fondente;
- 60 grammi di zucchero di canna (si può sostituire con la stevia, meno calorica).
Procedimento:
- sciogliere il cioccolato, versarlo in un pentolino insieme al latte e scaldare;
- unire la panna vegetale e lo zucchero di canna, portare a ebollizione e far sciogliere per bene lo zucchero;
- lasciare raffreddare e versare nella gelatiera da azionare per 30 minuti.
Non hai la gelatiera? Nessun problema! Versa il composto in una vaschetta e mettila in freezer per almeno 5-6 ore, mescolando ogni ora per evitare cristalli di ghiaccio e addensamenti.