La giornata mondiale del cioccolato
È considerato il cibo degli dei, motivo per il quale non poteva non avere una ricorrenza dedicata sul calendario: il 7 luglio è la giornata mondiale del cioccolato
Ogni anno gli appassionati di cioccolato attendono con impazienza una data importantissima, per celebrare il cibo degli dei: il 7 luglio è la giornata mondiale del cioccolato e in tutta Italia vengono organizzati eventi e festival dedicati.
Quando è nata
La giornata del cioccolato si celebra dal 2009, la data scelta per questa ricorrenza è da sempre il 7 luglio.
Perché il 7 luglio?
Non è chiaramente un caso: il 7 luglio è stato scelto perché è lo stesso giorno in cui, nel 1847, Joseph Fry creò la sua prima tavoletta di cioccolato. Sì, il cioccolato esisteva già, ma veniva consumato soprattutto come bevanda.
Joseph Fry scoprì che aggiungendo il burro di cacao fuso al cacao in polvere poteva ottenere una pasta e modellarla fino a creare una tavoletta, per poi farla solidificare.
Quali sono le iniziative
Durante tutto l’anno in Italia vengono organizzate manifestazioni per celebrare il cioccolato, soprannominato il cibo degli dei. Il 7 luglio in moltissime piazze e fiere ci sono eventi dedicati alla giornata del cioccolato: ti consigliamo di informarti sulle iniziative della tua zona.
Tra le manifestazioni che invece vengono organizzate in altri momenti dell’anno, ricordiamo alcune delle più conosciute, occasioni per assaggiare nuove ricette e scoprire i segreti della lavorazione del cioccolato:
- il primo in assoluto è Eurochocolate, il festival dedicato al cioccolato e al cacao che si svolge ogni anno a Perugia, da quasi 30 anni. La prima edizione risale infatti al 1994, oggi si tratta della kermesse sul cioccolato più importante in Europa;
- Cioccolatò a Torino, il festival viene organizzato nel capoluogo piemontese tra ottobre e novembre. Propone tante attività per grandi e piccini: un evento in cui divertirsi, organizzato proprio in quella che è la capitale del Gianduiotto;
- ChocoModica, Modica è un’altra città rinomata per il suo cioccolato, anche il comune siciliano organizza ogni anno la sua kermesse, generalmente a dicembre, durante il ponte dell’Immacolata, nel centro storico della città.
Come festeggiare la giornata del cioccolato
Puoi festeggiare la giornata del cioccolato anche a casa tua, in compagnia di amici, della tua famiglia o con il tuo partner. Puoi rendere il momento ancora più dolce con una ricetta al cioccolato sfiziosa, ma semplice, fresca e veloce, visto il torrido clima estivo. Facciamo alcuni esempi:
- biscotti secchi cocco e cioccolato, facili e veloci: bagnare i biscotti nel latte, aggiungere cioccolato fuso e mascarpone tra due biscotti e passare nella farina di cocco;
- ghiaccioli al cioccolato: basta frullare latte, cioccolato fuso e aroma di vaniglia e versare il liquido negli stampi. Quattro ore in freezer e la merenda è servita;
- un classico, velocissimo e fresco per l’estate, ideale per celebrare la giornata del cioccolato il 7 luglio: il budino. Ci sono i preparati già pronti o infinite e semplici ricette;
- bounty fatti in casa: crea un impasto con farina di cocco, burro, panna e zucchero, forma dei rettangolini e fai raffreddare in frigorifero per due ore. Ricopri con il cioccolato fuso e lascia in frigo prima di gustarli.
La storia del cioccolato
Gli uomini di Cristoforo Colombo sono stati i primi in Europa a conoscere il cioccolato, entrato ufficialmente nel nostro continente poi solo nel 1520, grazie a Hernán Cortés, che lo portò in Spagna – dopo aver ricevuto un carico di cacao come dono dall’Imperatore di Montezuma.
Non ci crederai, ma in origine il cioccolato veniva usato come medicinale, poi alcuni ingredienti vennero sostituiti con lo zucchero di canna e la vaniglia – grazie ai frati e alla loro passione per le miscele – e si scoprì una bevanda dolce molto gustosa, considerata inizialmente come un cibo di lusso.
Nel 1828 il chimico olandese Coenraad Johannes van Houten scoprì come ottenere il cacao in polvere e creò la pressa di cacao, in grado di separare il burro di cacao dalle fave tostate. Proprio in quell’epoca il cioccolato diventò alla portata di tutti: la polvere poteva essere miscelata con qualsiasi liquido e poi fatta freddare negli stampi per creare le prime rudimentali tavolette.
Anche se la prima vera tavoletta di cioccolato moderna fu quella creata da Joseph Fry, come anticipato, nel 1847, con l’aggiunta di burro di cacao fuso.
In Italia il cioccolato iniziò a essere prodotto nel Seicento, principalmente a Torino, Venezia e Firenze. Gli italiani affinarono sempre più la loro tecnica e il genovese Bozelli inventò la macchina per raffinare la pasta di cacao agli inizi del Novecento.
Nel 1865 nacque a Torino il cioccolato gianduia: Caffarel mescolò cacao e nocciole ottenendo un risultato super gustoso e avviandone la produzione. Il cioccolato al latte invece venne scoperto alcuni anni dopo, grazie allo svizzero Daniel Peter.