Gelato e diabete: quali tipologie consumare
Anche chi ha una patologia cronica come il diabete può vivere serenamente, concedendosi il piacere di gustarsi un buon gelato: cosa bisogna sapere a riguardo
I malati di diabete soffrono di una patologia cronica che causa un aumento dei livelli di glucosio nel sangue, a causa di una disfunzione o della mancanza di insulina, che si occupa del metabolismo degli zuccheri. Motivo per il quale gli alimenti contenenti appunto zuccheri possono essere molto pericolosi per i soggetti affetti da diabete.
Come ben sappiamo, il gelato è proprio uno dei cibi – così buono e gustoso – che contiene parecchi zuccheri: oltre al lattosio e al fruttosio (provenienti dal latte e dalla frutta) al suo interno troviamo anche zuccheri aggiunti, quali saccarosio e glucosio. Ma abbiamo una buona notizia: anche i diabetici possono mangiare il gelato! Basta seguire semplici consigli e accorgimenti per non mettere in pericolo la propria salute e godersi il piacere di un buon gelato, soprattutto nelle calde giornate estive.
L’importante è l’equilibrio
In passato chi era affetto da diabete aveva il divieto assoluto di consumare cibi contenenti zuccheri. Oggi la scienza medica e dell’alimentazione hanno fatto passi da gigante e fortunatamente le cose sono cambiate. È importante considerare l’equilibrio tra le componenti nutrizionali che fanno parte della propria dieta, per poter inserire anche il gelato nei cibi che si possono consumare.
I consigli utili per chi ha il diabete
A che cosa bisogna fare attenzione per non mettere a rischio la salute di una persona affetta da diabete? Essendo il gelato un alimento che porta alla produzione di glucosio, è fondamentale consumarlo lontano dall’assunzione di altri alimenti che contengono zuccheri e carboidrati, come pane, pasta, riso e frutta.
Si può mangiare quindi un gelato a fine pasto (meglio ancora se ricco di verdure e fibre, che rallentano l’assorbimento del glucosio) a patto che non si consumi anche la frutta: uno deve sostituire l’altro.
Il gelato a merenda è vietato? L’ideale per chi ha il diabete sarebbe non mangiarlo fuori pasto, perché gli zuccheri aggiunti a digiuno comportano un aumento vertiginoso della glicemia. Per ogni consiglio è bene comunque chiedere un parere medico.
A cosa prestare attenzione
In generale, ogni persona dovrebbe prestare attenzione alla quantità di cibo che mangia e all’apporto calorico e nutrizionale degli alimenti nella sua dieta.
Per un soggetto che soffre di diabete, è fondamentale non eccedere con i cibi che contengono zuccheri. La cosa importante da fare è limitarne la quantità, in modo da poter gustare un fresco gelato o un dessert a fine pasto, senza avere problemi e ripercussioni sulla salute.
Se si consuma gelato confezionato, è più semplice conoscerne i valori nutrizionali, che sono riportati sulle etichette: in questo modo è possibile scegliere prodotti che hanno la minore percentuale di zuccheri e di calorie.
Una cosa a cui è necessario prestare particolare attenzione se si soffre di diabete sono le guarnizioni. Che cosa intendiamo? Un semplice gelato al fiordilatte è preferibile al gusto stracciatella, colmo di pezzetti di cioccolato. È consigliato evitare di aggiungere topping, biscotti, granella di frutta secca, panna, frutta fresca e simili: sono tutti elementi che aumentano i livelli di zuccheri e le calorie, pericolosi per chi ha il diabete, possono provocare infatti picchi glicemici da non sottovalutare.
Quale gelato può mangiare chi ha il diabete
Il gelato più adatto a chi è malato di diabete è quello alla frutta: tra tutti gli zuccheri infatti quello con l’indice glicemico più basso è il fruttosio, che ha un buon potere dolcificante e quindi è necessario in quantità minori. Ricordiamo che lo zucchero assunto a digiuno causa un aumento improvviso di glucosio nel sangue, per questo è fondamentale per chi ha il diabete non consumare gelato lontano dai pasti.
Alcune gelaterie o aziende stanno iniziando a produrre gelati dolcificati con la stevia, una pianta sudamericana che non altera il livello di glicemia nel sangue del consumatore.
Possiamo comunque affermare che oggi i medici non vietano più ai soggetti affetti da diabete di mangiare gelati e dolci: anche chi deve tenere costantemente sotto controllo il livello di glucosio nel sangue può mangiarne, l’importante è sempre seguire le indicazioni che abbiamo riportato in questo articolo, ma soprattutto il parere di un medico diabetologo. È fondamentale non mettere a rischio la propria salute, pur concedendosi un buon gelato ogni tanto.