Gelato: tutti i modi per mangiarlo
Tutti i modi per mangiare il gelato: cosa ci si può fare? Frappè, semifreddi e dolci di ogni tipo. Può addirittura accompagnare piatti salati
Il gelato è uno dei dolci preferiti della nostra tradizione: piace a tutti, o quasi. C’è chi adora i gusti alla frutta, più freschi e leggeri, e chi invece ama le creme elaborate, dolci e gustose, soffici e spumose, che si sciolgono in bocca. Insomma: accontenta ogni gusto, ci sono infiniti modi per mangiare il gelato.
Ma come possiamo riconoscere un buon gelato? Gli esperti suggeriscono che il vero gelato artigianale è caratterizzato da una persistenza in bocca breve. Al contrario di quello che si dice sul vino, il sapore di un “vero gelato” dovrebbe svanire con un bicchier d’acqua. Questo perché una persistenza più lunga del gusto al palato sarebbe indice dell’utilizzo di ingredienti chimici.
Qual è il gelato più mangiato in Italia?
Il 99% degli italiani consuma gelato e il gusto più amato nel nostro Paese – con il 27% delle preferenze – è il cioccolato, in tutte le sue varianti. Al secondo posto troviamo il pistacchio – con il 14% – e sul terzo gradino del podio la nocciola, con l’11% delle preferenze.
Tutti i modi per mangiare il gelato: gustalo come un frappè
Tra i mille modi per mangiare il gelato c’è anche il frappè, bevanda fresca, gustosa e molto cremosa, tra le più amate da adulti e bambini, per una merenda alternativa.
La ricetta classica prevede una base di ingredienti quali il cacao, la nocciola, la vaniglia, ma anche gusti di frutta, insieme al ghiaccio tritato: bastano meno di 5 minuti. È necessario far rassodare il gelato in freezer per qualche ora, precedentemente distribuito in una vaschetta per ghiaccio, mescolare i cubetti ottenuti in una coppa o un bicchiere, aggiungendo del latte fresco.
Ottimo e fresco, da sorseggiare con una cannuccia e servire magari con della panna montata – per i più golosi – o con una cialda croccante.
Che cos’è il semifreddo
Altro modo originale per gustare una merenda fresca e dolce è il semifreddo. La grande differenza con il gelato è che il semifreddo non viene raffreddato nella gelatiera. Viene invece congelato per un breve periodo di tempo: in questo modo si ottiene la tipica consistenza spumosa. Rispetto al gelato infatti il semifreddo resta un dessert più leggero e arioso, che si scioglie in bocca.
Tutti i dolci che puoi preparare con il gelato
Il gelato è un dolce sano e gustoso, soprattutto se preparato con ingredienti di qualità. È ottimo alla conclusione di un pasto ma anche come merenda o snack con gli amici. Ha anche un altro grande pregio: l’incredibile versatilità. Può essere usato per creare molti dolci gourmet in casa, per stupire i propri ospiti.
Facciamo alcuni esempi:
- torta guarnita: qualsiasi torta con una pallina di gelato e un ciuffetto di panna diventa raffinata e gustosa. Si può fare con la classica torta di mele e gelato alla crema, ma anche con la torta al cioccolato e il gelato alla vaniglia: potete sbizzarrirvi come più desiderate;
- meraviglioso il brownie al cioccolato accompagnato dal sorbetto ai frutti rossi, tipo fragole o lamponi;
- crepe ripiena di gelato alla crema, guarnita con un topping a piacere o della granella di pistacchio e frutta secca;
- e ancora il waffle servito con gelato e topping di ogni gusto, in base alle preferenze;
- e infine un grande classico: l’affogato al caffè, al cioccolato o al liquore: basta mettere due palline di gelato (in questo caso fiordilatte, vaniglia, crema e simili sono i prediletti) in una coppetta dai bordi alti e poi riempire con cioccolato fuso, caffè, rum, whisky, limoncello, in base alle preferenze.
Cosa bere con il gelato
Quando si hanno ospiti, a volte si è in difficoltà con la scelta dell’abbinamento di un vino al gelato. Tra i vari modi di mangiare il gelato, gli esperti consigliano un vino liquoroso per accompagnare i gusti alle creme, mentre un vino dolce con i gelati alla frutta e/o sorbetti.
Tra i modi di mangiare il gelato sbucano i gusti salati
È ormai una grande moda del momento: il gelato salato. Li vediamo in tutte le salse, ma i più comuni al momento sono al pomodoro, ai formaggi (come il gorgonzola o il parmigiano), ai piselli, o ancora il gelato alla salvia, al tartufo, pere e gorgonzola, pecorino e miele, zucca e pepe nero. Sono solo alcuni esempi di questa nuova tendenza.
Il gelato viene altrimenti usato per accompagnare piatti salati, con abbinamenti particolari e sofisticati, ma molto apprezzati al palato. Un esempio è l’accostamento del gelato con un risotto: una ricetta unica, che fa apprezzare il contrasto di consistenze e temperature.
Tra i più bizzarri modi di mangiare il gelato esistono infine i piatti gourmet da gustare con speciali gusti di gelato gastronomico. Possiamo citare tantissimi esempi, tra cui:
- cialda di grana padano con gelato al caramello e cannella;
- sorbetto ai peperoni arrostiti;
- sorbetto al baccalà;
- pasta con gelato alla carbonara;
- prosciutto e gelato alla mortadella;
- grissini accompagnati da gelato ai formaggi (in genere pecorino, gorgonzola, parmigiano);
- pizza con gelato alle acciughe.
Farà storcere il naso ai veri amanti del gelato classico e della tradizione italiana, ma bisogna provare per credere.