Mangiare il cioccolato in estate

Mangiare il cioccolato in estate: si può?

Mangiare il cioccolato in estate

Il cioccolato viene considerato un alimento invernale, ma è davvero così? Vediamo come conservarlo in estate e perché si può mangiare anche quando fa più caldo

Si può mangiare il cioccolato in estate? Spesso ci poniamo questa domanda, se il cioccolato sia un tipico dolce da gustare solo durante l’inverno o sia ideale anche per un momento di dolcezza o una merenda salutare d’estate.

Le alte temperature sono certo nemiche del cioccolato, che tende a sciogliersi e modificare il suo aspetto e la sua consistenza. Motivo per il quale tendiamo spesso a pensare che le alterazioni lo rendano anche meno salutare. Ma vediamo cosa bisognerebbe sapere.

Cioccolato in estate: quello al latte è meno idoneo

Sarebbe meglio evitare di mangiare cioccolato al latte durante la stagione estiva, il fondente è da preferire. Il punto di fusione di una tavoletta di cioccolato al latte è leggermente inferiore e la deperibilità di questa qualità di cioccolato è maggiore.

Come conservare il cioccolato in estate

Per conservare il cioccolato la temperatura ideale è compresa fra i 10 e i 18 gradi centigradi, con un tasso di umidità attorno al 30%.

Durante l’estate è possibile anche surgelare la tavoletta di cioccolato: si può dividere in pezzi più piccoli da mettere in un sacchetto chiuso sottovuoto e conservare tutto nel freezer, da gustare nei momenti più caldi. Prima di consumarlo, si consiglia di far scongelare il cioccolato poco per volta in un luogo fresco o in frigorifero, dentro un contenitore.

Attenzione invece alla conservazione in frigo, malgrado sia un’abitudine abbastanza frequente quando fa molto caldo, non è proprio consigliata. Il cioccolato resta comunque commestibile, non preoccupatevi, ma non sarà più il prodotto originale, perché l’umidità ne altera le caratteristiche. Inoltre, il burro di cacao usato per la sua preparazione, già poco malleabile, diventa ancora più duro, danneggiando il sapore e la consistenza del cioccolato.

In ogni caso, mangiare il cioccolato in estate non è vietato e non fa male, l’importante è conservarlo in maniera adeguata. Si può usare comunque per preparare ricette fresche, come gelati, mousse, budini e frullati.

Mangiare cioccolato in estate fa bene: cosa dicono gli esperti

I cinque motivi per cui bisognerebbe mangiare il cioccolato in estate, senza ascoltare chi dice che è prettamente invernale:

  1. benefici per la circolazione: il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, che proteggono la circolazione sanguigna. Migliora quella tipica sensazione di pesantezza delle gambe che il caldo estivo comporta. Contiene inoltre magnesio ed è perfetto se mangiato in estate con della frutta secca a guscio come le noci, che innalza il suo potere antinfiammatorio;
  2. un aiuto contro la stanchezza e il caldo: quando fa molto caldo ci si sente spesso fiacchi, affaticati, senza energia. Il cioccolato è un grande aiuto, perché ricco di minerali e oligoelementi che danno un boost di energia. Ottimo anche da gustare con frutta fresca di stagione, è ancora più energizzante;
  3. contro gli sbalzi di pressione: il cioccolato in estate fa bene anche alla pressione sanguigna;
  4. gli antiossidanti sono ottimi per la lotta ai radicali liberi, contro l’invecchiamento precoce della pelle. Proteggono il derma dai danni dell’esposizione al sole, dalle macchie e dal fotoinvecchiamento;
  5. il cioccolato è un alleato per la concentrazione, quando il caldo ci manda in fumo il cervello. Durante l’estate, a causa delle temperature elevate e delle maggiori ore di luce, si tende a riposare meno. Durante il giorno quindi ci si sente più stanchi, sia fisicamente che mentalmente. Anche in questo caso il cioccolato può essere molto utile, ha un effetto dinamizzante naturale. Stimola la produzione di endorfine e aumenta la concentrazione. In questo caso l’ideale sarebbe gustarlo con la banana o con l’avocado, per ridurre lo stress, anche quello provocato dal caldo eccessivo.
Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.