Il cioccolato in estetica: tutti gli usi non gastronomici
Il cioccolato non è soltanto un dolce buono e goloso da mangiare, viene usato anche in estetica per le svariate proprietà e i benefici che ha sulla pelle, i capelli e non solo
Non può esistere un mondo senza cioccolato, ammettilo: è una meravigliosa coccola, un dolce delizioso che convince grandi e piccini. Da sempre.
Arrivato in Europa dopo la scoperta dell’America e ricavato dai semi della pianta di cacao, oggi è uno degli ingredienti più usati in pasticceria e cucina, ma anche nella vita di tutti i giorni. Sono innumerevoli i modi in cui si può gustare il cioccolato, ma esistono anche svariati altri utilizzi. In effetti è un ottimo alleato di bellezza, scopriamo come può essere usato il cioccolato in estetica.
Terapia del cioccolato: i benefici
Usare il cioccolato in estetica? Si può. In effetti oggi la cioccolatoterapia comprende una serie di trattamenti che sfruttano proprio le proprietà del cioccolato per dare benefici a corpo e mente. È possibile fare maschere viso o scrub, o ancora fanghi, impacchi e massaggi al cioccolato, per concedersi un momento distensivo di relax e dolci coccole.
Il cioccolato in estetica viene usato per le sue note proprietà terapeutiche, che già Maya e Aztechi conoscevano e sfruttavano in passato. Il cioccolato era ritenuto il cibo degli Dei, grazie al suo potere energizzante e alle sue doti afrodisiache. Vediamo invece ai giorni nostri per che cosa viene usato il cioccolato e quali sono le sue proprietà più note e usate in estetica.
Il cioccolato è un ottimo antiossidante
Polifenoli e flavonoidi sono contenuti in grandi quantità nel cacao: antiossidanti naturali che favoriscono la produzione di collagene e aiutano a combattere i radicali liberi. Motivo per il quale oggi viene usato il cioccolato in estetica anche per contrastare i danni provocati dai raggi UV e l’invecchiamento della pelle.
Cellulite? Combattila con il cioccolato
Una delle peggiori nemiche di tutte le donne del mondo: la cellulite. Devi sapere che il cioccolato può aiutare a combattere anche questo fastidioso inestetismo. La teobromina del cacao si trova in molte creme e in alcuni integratori anticellulite e contribuisce a sciogliere i grassi e a stimolare la circolazione. In questo modo aiuta a combattere smagliature, cellulite e adiposità localizzata.
Motivo per il quale il cioccolato in estetica viene usato anche per fare impacchi drenanti e massaggi anticellulite, che lasciano la pelle più soda e rimpolpata, oltre a offrire un immenso beneficio multisensoriale, grazie alla totale immersione nelle dolci note olfattive del cioccolato.
Cioccolato in estetica: antistress e rivitalizzante
Il cioccolato non porta benefici soltanto in estetica: è un ottimo “veicolo” di buonumore, un antistress naturale che, grazie al suo sapore dolce e avvolgente, rilassa le persone. Non fa bene solo al corpo, ma anche alla mente: il cacao stimola la produzione di endorfine e serotonina, antidepressivi naturali che alzano il tono dell’umore.
Non dimentichiamo però l’azione rivitalizzante del cioccolato: in grado di donare alla pelle un aspetto più sano e rilassato, soprattutto dopo ore di lavoro o nel traffico della città, a fine giornata.
Il cioccolato contiene diversi sali minerali come ferro, fosforo, magnesio e potassio: un caldo bagno aromatico immersi nel cioccolato fa penetrare tutti i nutrienti nella cute, per vivere una magnifica esperienza energizzante e rivitalizzante.
Emolliente ed esfoliante: come usare il cioccolato in estetica
Il burro di cacao contiene vitamina A e lipidi, che aiutano la pelle a rimanere elastica e idratata; è un prodotto consigliato per combattere la secchezza e i problemi legati alla cute screpolata. Fare una bella maschera viso al cioccolato consente di nutrire in profondità la pelle.
Come prepararla: sciogliere due quadretti di cioccolato fondente e unirli a un cucchiaio di latte e miele. Applicare la maschera dopo aver fatto uno scrub esfoliante, lasciarla in posa circa mezzora e risciacquare dolcemente, con acqua tiepida.
E infine, nell’utilizzo del cioccolato in estetica, non dimenticare che può essere usato come base perfetta per un ottimo e dolce scrub, delicato ma molto esfoliante. La ricetta: basta unire olio di cocco, zucchero e polvere di cacao. Puoi così dire addio alle imperfezioni, usando però un cosmetico completamente naturale.
Altre due interessanti applicazioni del cioccolato in estetica
È possibile creare dei dolcissimi sali da bagno al cioccolato, unendo il sale grosso da cucino a un cucchiaino di cacao in polvere e uno di cioccolato grattugiato molto fine. Puoi usare i tuoi sali nella vasca, per un bagno profumato e rilassante, oppure in un catino, per un ottimo pediluvio.
Il cioccolato può portare benefici anche ai capelli. Puoi creare una maschera facendo sciogliere del cioccolato fondente e unendolo a un balsamo o un olio naturale (come quello di cocco) che si usa per fare impacchi naturali ai capelli. È possibile tenere la maschera in posa mezz’ora circa, anche di più, per migliorare la struttura del capello, che sarà più morbido, lucente e setoso.
Le molecole di cioccolato possono inoltre apportare benefici a livello dei follicoli piliferi del cuoio capelluto, potenziando la ricrescita dei capelli e contrastandone la caduta. Ebbene, questi sono solo alcuni esempi di come è possibile usare il cioccolato in estetica e godere dei suoi benefici.