Postazione cioccolato: feste ed eventi diventano golosi

Postazione del cioccolato: come organizzare l'evento

Postazione cioccolato: feste ed eventi diventano golosi

Non solo eventi culinari, ma anche feste ed eventi aziendali: la postazione cioccolato merita il suo spazio. Perché non dare al cioccolato lo stesso posto che viene dato alla pasticceria e al salato

La postazione cioccolato potrebbe essere molto interessante in qualsiasi tipologia di evento, per addolcire gli intenti e gli animi. Ma facciamo un passo indietro e vediamo tutto quello che dobbiamo sapere quando decidiamo di organizzare un evento. Innanzitutto il focus principale da tenere presente è sempre l’obiettivo finale, è fondamentale quindi conoscerne lo scopo, il motivo per cui lo stiamo realmente organizzando. Le tipologie di evento/meeting possono essere davvero infinite:

  • eventi aziendali volti al lancio di nuovi prodotti;
  • meeting con clienti storici o nuovi potenziali clienti;
  • eventi di formazione per il personale;
  • ma anche eventi personali per feste di compleanno, anniversari, ricorrenze particolari.

Il contenuto dell’evento e il suo obiettivo ne determinano tutti passi dell’organizzazione. La seconda domanda da porsi: il budget a disposizione e il target.

A chi è rivolto l’evento

Una volta determinato il budget, e quindi la somma di denaro che possiamo spendere, è necessario analizzare il target di riferimento, ovvero le persone che saranno al centro dell’evento. Chi sono e quanti sono gli invitati, le loro aspettative e/o i loro gusti. Fondamentale anche per sapere come organizzare la postazione cioccolato che potrebbe essere apprezzata.

Una volta individuati gli obiettivi, il budget e le persone, è bene decidere la data. Quando organizzare l’evento? La scelta deve essere strategica, possibilmente non in prossimità di ferie, ponti, festività. Calcoliamo bene anche i tempi che ci servono per organizzare tutto al meglio.

La location dell’evento

Per gli eventi aziendali spesso è possibile usare degli spazi interni dello stabilimento, se esistono. Ci sono sale aziendali create ad hoc per convention, meeting, incontri con clienti, fornitori e partner. Altrimenti è necessario scegliere un locale esterno apposito, che rispecchi i propri gusti e le proprie esigenze, ma anche che sia facilmente raggiungibile e adatta per ospitare eventi come quello che stiamo organizzando.

Il menu dell’evento: dove collocare la postazione cioccolato

Ed eccoci finalmente a parlare di quello che ci interessa maggiormente in questo ambito: il cibo, ovviamente una delle cose più importanti nell’organizzazione dell’evento. La miglior scelta in questo caso è affidare il menu a una realtà che si occupa di catering.

Qualsiasi tipologia di evento, anche se non si tratta di una vera e propria festa ma di un convegno o un corso di formazione, è ben gestito e apprezzato se prevede un momento di pausa e chiacchiere, accompagnato da un aperitivo, una merenda, un pranzo o una cena a buffet, a seconda dell’orario scelto per l’organizzazione.

È fondamentale rivolgersi ad aziende specializzate che già conosciamo, oppure provare prima alcuni piatti per evitare brutte sorprese. Attenzione alla scelta del menu: sempre meglio accontentare tutti e quindi inserire anche delle opzioni per celiaci, intolleranti al lattosio e vegetariani/vegani.

L’aspetto gastronomico è parte fondamentale per determinare il successo di un evento, e perché allora non inserire anche la postazione cioccolato? Un angolo dedicato solo a piccole succulenze di cacao, praline di ogni tipologia, tavolette di forme e gusti differenti, soggetti colorati e deliziosi, come piccole sculture realizzate proprio con il cioccolato. Una chicca? La fontana di cioccolato! L’ideale è creare un corner dove ogni invitato può immergervi caramelline, marshmallow o frutta fresca. È un’opzione davvero dolce, originale e interessante: l’angolo del cioccolato attira davvero tutti, grandi e piccini. E con la fontana, siamo certi di stupire anche i meno golosi.

Un’altra cosa da tenere sempre presente per non sbagliare: la qualità batte la qualità. Meglio mangiare bene e non abbuffarsi, che riempire tavoli di cibo, per la paura che non sia sufficiente per tutti, lasciando in secondo piano la bontà dei piatti. Se l’evento è aziendale, ricordiamo che il cibo è marginale rispetto al reale obiettivo della “festa”, ma ha un ruolo non di certo indifferente: offriamo un menu di qualità e non facciamo sì che il nostro marchio venga associato a qualcosa di scadente. Piuttosto poche proposte, ma davvero originali e gustose.

Se invece il party è personale, per festeggiare una ricorrenza, la raccomandazione è di non perdere mai d’occhio il budget e calibrare perfettamente la qualità del cibo con la quantità delle proposte. Massima attenzione anche all’aspetto coreografico della postazione cioccolato e, in generale, della zona catering: tovaglie, disposizione curata, posate e altri elementi devono essere puliti e disposti ordinatamente.

L’angolo del cioccolato

Come abbiamo detto, ci sono varie realtà pronte a far assaggiare le proprie prelibatezze in cioccolato durante gli eventi, aziendali e non. Proposte originali e golose, per accendere un sorriso sul viso di chiunque.

E se invece vogliamo proporre un’idea elegante e prelibata, torniamo a parlare della fontana di cioccolato: ormai è un must have. L’abbiamo vista ai matrimoni, ai meeting aziendali, alle feste di compleanno in grande stile, al catering durante le convention, in fiera. La fontana dona alla postazione cioccolato un bell’effetto scenografico, in grado di incantare e stupire i presenti.

Ci sono mille idee che si possono realizzare con questo gioiellino elegante e goloso. Una vera e propria squisitezza alla quale pochissimi potranno davvero resistere, anche i meno golosi e appassionati di cioccolato. La fontana arricchisce ogni festa, con un elemento elegante e raffinato, ma anche dolce e gustoso. Basta curare l’allestimento alla perfezione, per rendere la presentazione ancora più accattivante e piacevole per il pubblico.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.